News 2018

Gennaio-maggio 2018: entrate tributarie positive

Continua la crescita delle entrate tributarie: nel periodo gennaio-maggio 2018 l\’incasso, accertato in base al criterio della competenza giuridica, ha raggiunto quota 162.997 milioni di euro, mettendo in evidenza un incremento di 3.793 milioni di euro, che in termini percentuali corrisponde a +2.4 per cento, rispetto allo stesso periodo dell\’anno precedente. I dati sono online, […]

Gennaio-maggio 2018: entrate tributarie positive Leggi tutto »

Regolarità contributiva: verifica in tempo reale

Dal prossimo 9 luglio l\’Inps cambia le modalità di verifica della regolarità contributiva. Grazie al sistema Dpa da -ex post-diventa -preventiva-. Il sistema si configurerà come una dichiarazione richiedibile all\’interno della funzionalità -dichiarazione di responsabilità del contribuente-. La funzionalità interrogherà la procedura -Durc online-e le eventuali agevolazioni contributive presenti.

Regolarità contributiva: verifica in tempo reale Leggi tutto »

E-fattura: altri chiarimenti dall\’Agenzia

La fattura elettronica richiede nuovi chiarimenti dall\’Agenzia delle entrate (circolare 13/2018). Nel documento di prassi si fornisce risposta ai principali quesiti emersi dal confronto con Associazioni di categoria e singoli contribuenti. I nuovi chiarimenti riguardano, in particolare, i seguenti aspetti: tipologie di carburante interessate dalla fatturazione elettronica; ambito soggettivo dell\’obbligo di fatturazione elettronica; termini di

E-fattura: altri chiarimenti dall\’Agenzia Leggi tutto »

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico

Nel prospetto familiari a carico del modello Redditi 2018 devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2017 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall\’ imposta per il coniuge, i figli o gli altri familiari a carico; le detrazioni spettanti vengono calcolate dal soggetto che presta

Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico Leggi tutto »

Risultati contabili del 730: è in linea il software di visualizzazione e stampa

È online il software -Visualizzazione 730-4 2018- che consente ai sostituti d?imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Sono i risultati contabili delle dichiarazioni 730, che i Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati trasmettono all\’ Agenzia delle entrate e che questa, entro dieci giorni dalla ricezione, mette a

Risultati contabili del 730: è in linea il software di visualizzazione e stampa Leggi tutto »

Versamento acconto imposte 2018: focus principali casistiche

Entro il prossimo 2 luglio 2018 deve essere effettuato il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari (è ammessa la possibilità di spostare il pagamento al 20 agosto 2018 con la maggiorazione dello 0,40%). Resta sempre fatta salva

Versamento acconto imposte 2018: focus principali casistiche Leggi tutto »

Notifica diretta delle cartelle esattoriali: la Corte Costituzionale decide oggi 20 giugno 2018

La Corte Costituzionale, oggi mercoledì 20 giugno 2018, in pubblica udienza, deciderà sulle eccezioni di incostituzionalità sollevate con l\’ordinanza n. 59 del 22/11/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Milano che ha sollevato questione di incostituzionalità dell\’art. 26, comma 1, del DPR n. 602 del 73 nella parte in cui abilita il concessionario della riscossione alla

Notifica diretta delle cartelle esattoriali: la Corte Costituzionale decide oggi 20 giugno 2018 Leggi tutto »

Buste paga gonfiate: reato di autoriciclaggio

Risponde di estorsione e di autoriciclaggio l\’imprenditore che costringe i dipendenti ad accettare retribuzioni inferiori rispetto a quelle risultanti dalle buste paga e a lavorare per un orario superiore a quanto contrattualmente previsto qualora utilizzi la provvista derivante dal reato di estorsione alla retribuzione in nero di dipendenti legati all\’ imprenditore da particolare rapporto di

Buste paga gonfiate: reato di autoriciclaggio Leggi tutto »

Cassazione: non è reato l\’omessa tenuta di scritture contabili

Per il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili occorre la preesistenza delle scritture contabili, la semplice omessa tenuta dei registri non costituisce illecito penale tributario. Cosi recita la sentenza n. 26247, depositata il giorno 8 giugno 2018 della Corte di Cassazione. Il caso vede un imprenditore indagato per occultamento e distruzione delle scritture

Cassazione: non è reato l\’omessa tenuta di scritture contabili Leggi tutto »